Chi sono

Dopo aver esperito e riconosciuto il valore delle tecniche di autoconoscenza decido di professionalizzare le mie competenze laureandomi in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva alla Sapienza di Roma, nella storica e importante sede di neuropsichiatria infantile di Via dei Sabelli.

Con questa esperienza ho cominciato così a chiarirmi le idee sul bambino e l’infanzia ed a operare sperimentando le difficoltà di spostare nel concreto le acquisizioni teoriche e inversamente la fatica di ricercare i paradigmi teorici di elementi pratici. Ogni individuo è chiamato ad affrontare nell’arco di tutta l’esistenza una esperienza di crescita.

Mi sono occupato fin da subito di difficoltà cognitive e motorie come ritardo mentale, autismo, sindromi genetiche, paralisi cerebrali infantili ma anche di problemi settoriali come la dislessia, la disprassia, i disturbi dell’apprendimento, dell’attenzione e della regolazione emotiva, della coordinazione.

Ho collaborato con la cooperativa Rifornimento in volo nel ruolo di compagno adulto e sperimentando il lavoro all’interno di una cornice psicanalitica con riunioni di coordinamento e supervisione settimanali sotto la direzione della Neuropsichiatra e Psicoterapeuta Savina Cordiale, del Dott.Stefano Amati e del Dott. Marcello Contarino.

Per anni ho lavorato anche nei servizi domiciliari integrati ad alta intensità in coordinamento con tutte le altre figure di riferimento nella presa in carico complessa come infermieri, logopedisti, terapisti occupazionali, fisioterapisti, pneumologi, pediatri e psicologi.

Per Vivisol ho svolto il ruolo di coordinamento dei servizi domiciliari sul territorio di Roma occupandomi nelle prime fasi della Pandemia della gestione domiciliare del personale e dell’utenza.

Per conto dell’associazione dei genitori Lifc Lazio ODV mi occupo del progetto “Empowerment at Home”  e “Insieme passo dopo passo” in collaborazione anche con la storica associazione romana “Pro Infanzia” che partecipa finanziando in parte il progetto con il quale accompagno i bambini e le famiglie nell’affrontare nei primi mesi di vita le difficoltà legate alla diagnosi di Fibrosi Cistica.