MENTE

La Mente: pensiero, percezione, consapevolezza

La visione di Sintonia:

La mente è l’insieme delle nostre funzioni cognitive superiori: percezione, intuizione, pensiero, memoria, volontà. È ciò che ci permette di dare senso al mondo e di orientarci nelle esperienze.

Ma la mente non nasce già strutturata: si costruisce nel tempo, in parallelo con lo sviluppo motorio e linguistico.

Sintonia sostiene la crescita della mente accompagnando l’individuo – bambino o adulto – nel riconoscere, osservare e dirigere i propri processi mentali, in modo progressivo e rispettoso dei tempi di ciascuno.

Come si sviluppa la mente?

Nei primi anni di vita, la percezione è sensoriale e corporea: il bambino esplora il mondo senza parole, attraverso il corpo in movimento.

Con l’arrivo del linguaggio, la mente si apre al pensiero simbolico, alla costruzione di significati, alla possibilità di raccontarsi e comprendere il mondo in chiave più complessa.

Il linguaggio, come dimostrato dagli studi di Ivan Pavlov, è una funzione chiave per l’evoluzione intellettiva: non solo strumento espressivo, ma vero ponte tra l’essere umano e l’ambiente.

Cosa fa Sintonia

Promuove l’educazione alla consapevolezza mentale, a partire dal corpo e dal linguaggio.

Accompagna il bambino dalla percezione corporea al pensiero simbolico.

Aiuta l’adulto a rileggere i propri processi mentali per migliorare la relazione con sé e con gli altri.

Mente e corpo sono inseparabili

Sviluppare la mente significa anche dare spazio all’ascolto, all’immaginazione, alla capacità di sentire e trasformare l’esperienza in consapevolezza.